Formazione
Formazione
Il tema della formazione oggi è sempre più importante ed attuale. Attraverso i nostri corsi periodici in aula, in azienda o da remoto, siamo in grado di aiutare il datore di lavoro a garantire un elevato grado di formazione ai propri lavoratori.
Chemler sas è centro formazione convenzionato AIFOS – codice n° A6902.
La nostra proposta formativa:
Salute e sicurezza sul lavoro / ambiente
- Formazione generale dei lavoratori
- Formazione specifica dei lavoratori – rischio basso, medio, alto
- Aggiornamento formazione specifica
- Formazione preposti
- Aggiornamento formazione preposti
- Formazione e addestramento uso DPI terza categoria – protezione vie respiratorie
Trasporto merci pericolose
- Formazione di base e security delle persone addette al trasporto di merci pericolose ADR
- Formazione sul trasporto navale (Codice IMDG)
- Formazione sul fissaggio del carico
- Formazione gestione delle merci pericolose in esenzione (1.1.3.6 ADR e 3.4 ADR/IMDG)
- Trasporto stradale e marittimo di batterie al litio
Sicurezza prodotto
- Formazione di base sui Regolamenti REACH e CLP
- Formazione per la gestione degli articoli (REACH/SCIP)
- Formazione REACH/RoHS
- Formazione alla persona competente per le Schede Dati di Sicurezza (SDS)
- Formazione sul regolamento batterie
Diisocianati
Il Reg. (UE) 2020/1149 (Restrizione 74) impone il divieto di uso di diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
Il datore di lavoro o il lavoratore autonomo deve documentare il completamento con esito positivo della formazione. Tale formazione deve essere rinnovata almeno ogni cinque anni.
Siamo esperti nei processi di adeguamento alle normative di legge vigenti
Con l’avvento dei Regolamenti REACH e CLP riguardanti la gestione delle sostanze chimiche, oltre ai già presenti regolamenti sul trasporto di merci pericolose, è stato complicato notevolmente lo scenario normativo, rendendo sempre di maggiore importanza, per le aziende, rivolgersi a personale altamente specializzato in grado di aiutarle ad ottemperare in maniera corretta tutte le differenti richieste legislative.